Un aiuto concreto per affrontare con consapevolezza un momento delicato

Un aiuto concreto per affrontare con consapevolezza un momento delicato
Quando una persona cara viene a mancare, ci si trova spesso disorientati. Il dolore, l’urgenza di prendere decisioni e la burocrazia possono diventare opprimenti. Organizzare un funerale, però, non deve essere un peso che si affronta da soli.
In questa guida, ti accompagniamo attraverso ogni fase del processo, per aiutarti a comprendere cosa fare, quando farlo e a chi affidarti per essere supportato con delicatezza e competenza.
1. Contattare un’agenzia di onoranze funebri
Il primo passo è rivolgersi a un’impresa funebre di fiducia che possa prendere in carico tutte le incombenze pratiche, logistiche e burocratiche, lasciandoti il tempo e lo spazio per vivere il lutto.
L’Agenzia Mario Affede di Macerata, attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, offre un servizio completo e discreto, immediatamente operativo in strutture ospedaliere, case di cura, abitazioni private o ovunque avvenga il decesso.
In questa prima fase, il personale:
- interviene per il ritiro e il trasporto della salma,
- provvede alla vestizione e alla preparazione del corpo,
- avvia il disbrigo delle pratiche amministrative e sanitarie,
- allestisce la camera ardente (a casa, in ospedale o in casa funeraria).
2. Certificazioni e adempimenti legali
Dopo il decesso, è necessario redigere la documentazione obbligatoria:
- Certificato di morte, rilasciato da un medico abilitato (in casa interviene il medico curante o la guardia medica; in struttura, il personale sanitario).
- Denuncia di morte all’Ufficio di Stato Civile del Comune entro 24 ore.
- Atti successivi per autorizzare la sepoltura o la cremazione.
L’agenzia funebre si occupa direttamente di queste comunicazioni con gli enti pubblici, sollevando la famiglia da ogni incombenza.
3. Scelta della modalità di sepoltura: inumazione, tumulazione o cremazione
Uno dei momenti più importanti e delicati è la scelta del tipo di sepoltura. Questa decisione può essere guidata da:
- volontà espresse in vita dal defunto (con o senza testamento),
- credenze religiose,
- desideri dei familiari.
Le principali opzioni sono:
● Inumazione
Sepoltura in terra, generalmente in campo comune. Ha durata stabilita e costi contenuti.
● Tumulazione
Collocazione in un loculo o in una tomba di famiglia. Prevede concessione cimiteriale pluriennale e può essere scelta anche per motivi estetici o familiari.
● Cremazione
Il corpo viene cremato e le ceneri possono essere:
- affidate a un familiare,
- tumulate in cimitero,
- disperse (se previsto per legge e indicato nel testamento o registro comunale).
L’Agenzia Affede è autorizzata alla gestione delle cremazioni e può supportare la famiglia in tutte le procedure, comprese quelle per l’affidamento o la dispersione delle ceneri.
4. Scelta della bara e dell’eventuale urna
La bara è obbligatoria in tutte le forme di sepoltura ed è scelta tenendo conto di:
- tipo di rito (religioso, civile),
- materiali (legno semplice o pregiato, con o senza decorazioni),
- preferenze estetiche e budget.
In caso di cremazione, si sceglierà anche l’urna cineraria, disponibile in diversi materiali: ceramica, metallo, legno, vetro, biodegradabili. Le urne possono essere personalizzate con incisioni, immagini o simboli religiosi e laici.
5. Organizzazione del rito funebre
Il funerale è un momento di saluto e condivisione, e può essere celebrato secondo diverse modalità:
● Rito religioso
Con messa o liturgia funebre secondo la tradizione cattolica o altra religione professata.
● Rito civile
Senza riferimenti religiosi, può svolgersi in spazi pubblici o privati, anche all’aperto, ed essere completamente personalizzato (musica, letture, discorsi).
L’agenzia Affede cura ogni aspetto organizzativo:
- contatto con parroci o celebranti civili,
- addobbi floreali,
- trasporto del feretro,
- coordinamento del cerimoniale.
6. Pubblicazione dei necrologi e comunicazioni
Una volta definita data e luogo della cerimonia, si procede con:
- pubblicazione di necrologi su giornali locali o online,
- stampa e affissione di manifesti funebri,
- eventuali partecipazioni private e ringraziamenti.
L’impresa funebre si occupa anche di questi aspetti, rispettando i tempi e le indicazioni della famiglia.
7. Trasporto funebre e sepoltura
Il giorno del funerale, il feretro viene trasportato con veicoli idonei verso:
- il luogo del rito,
- e successivamente al cimitero o al tempio crematorio.
L’Agenzia Mario Affede è dotata di mezzi propri e autorizzazioni per effettuare trasporti funebri nazionali e internazionali, compresi i rimpatri dall’estero, occupandosi di ogni documentazione necessaria.
8. Cosa succede dopo il funerale
Terminata la cerimonia, possono rimanere alcune pratiche post-funzione da espletare:
- richiesta di concessioni cimiteriali per loculi, tombe o ossari,
- pratiche per successioni ereditarie (con il supporto di notai o CAF),
- affidamento delle ceneri e eventuale dispersione,
- invio di ringraziamenti ai partecipanti o a chi ha espresso vicinanza.
Anche in questa fase, l’agenzia resta un punto di riferimento per offrire supporto, chiarimenti e assistenza.
Conclusione
Organizzare un funerale non è solo un insieme di passaggi tecnici: è un gesto d’amore e rispetto per chi ci ha lasciato.
Affidarsi a professionisti esperti e sensibili come
Onoranze Funebri Mario Affede significa essere accompagnati con discrezione, umanità e attenzione in uno dei momenti più delicati della vita.