18 luglio 2025

Come scegliere la bara: materiali, stili e normative

bara

La scelta della bara è uno dei momenti più delicati dell’organizzazione di un funerale. Non si tratta soltanto di un oggetto funzionale, ma di un simbolo profondo, che racchiude il rispetto verso la persona scomparsa e il desiderio di accompagnarla con dignità nel suo ultimo viaggio.

In Italia, la scelta del cofano funebre è regolata da normative precise, legate a materiali, spessori e modalità d’uso, che variano anche in base alla destinazione finale del feretro (inumazione, tumulazione o cremazione) e al tipo di trasporto previsto. Tuttavia, esiste anche uno spazio per la personalizzazione, per esprimere affetto, fede e senso estetico.

In questo articolo vediamo come orientarsi nella scelta della bara, quali materiali sono disponibili, quali sono gli stili più diffusi e cosa prevedono le norme vigenti.

Il significato simbolico della bara

La bara, o cofano funebre, rappresenta il contenitore fisico e simbolico del corpo del defunto. È l’elemento che protegge la salma durante il commiato, la cerimonia e la sepoltura o cremazione. La sua forma, il materiale, il colore e le finiture contribuiscono a creare un’atmosfera rispettosa e coerente con la personalità della persona scomparsa e con le volontà dei familiari.

Scegliere la bara giusta non è solo una questione pratica: è un gesto d’amore e attenzione, che chi resta compie per salutare con dignità chi se ne va.

Requisiti normativi per la bara

In Italia, la realizzazione e l’utilizzo delle bare sono regolati dal Regolamento di Polizia Mortuaria (D.P.R. 285/1990) e da disposizioni sanitarie regionali e comunali. In sintesi:

  • In caso di inumazione (sepoltura in terra), la bara può essere di legno senza controcassa in zinco, purché abbia spessore minimo di 25 mm e rispetti gli standard di biodegradabilità.
  • In caso di tumulazione (sepoltura in loculo), la bara deve prevedere una doppia cassa: una in legno e una interna in zinco, saldata ermeticamente, per impedire la dispersione di fluidi.
  • Per la cremazione, si richiede una bara priva di elementi metallici non combustibili (es. zinco o acciaio), per motivi ambientali e tecnici. Sono preferite essenze di legno facilmente combustibili, prive di vernici inquinanti.
  • Nel caso di trasporti internazionali o a lunga distanza, la normativa impone l’utilizzo della doppia cassa (legno + zinco) per motivi igienico-sanitari.

Tutte le bare devono inoltre essere dotate di targhetta identificativa inamovibile con i dati del defunto.

I principali materiali delle bare

Il materiale più utilizzato per la produzione di cofani funebri è il legno, ma ne esistono diverse tipologie, ognuna con caratteristiche estetiche e funzionali differenti:

Legno massello

È il materiale più pregiato, usato per bare di fascia medio-alta o alta. Le essenze più comuni sono:

  • Rovere, noto per la sua durezza e per il colore caldo;
  • Noce nazionale o tanganika, elegante e scuro;
  • Mogano, molto apprezzato per il tono rossastro e la grana fine;
  • Ciliegio o frassino, chiari, lisci e luminosi.

Le bare in massello sono solide, durature e visivamente raffinate, spesso scelte per cerimonie tradizionali o religiose.

Legno multistrato o compensato

Una soluzione più economica, ma comunque dignitosa. Questo materiale consente una lavorazione più semplice, mantenendo un buon impatto estetico. Spesso viene rivestito con impiallacciature decorative per simulare l’aspetto del legno massello.

Materiali ecologici

Negli ultimi anni si stanno diffondendo bare realizzate con materiali biodegradabili o a basso impatto ambientale, come:

  • cartone pressato (per cremazioni o inumazioni verdi),
  • legno certificato FSC,
  • vernici ad acqua.

Queste soluzioni vengono preferite per funerali a basso impatto ambientale o per persone particolarmente sensibili ai temi della sostenibilità.

Stili e finiture

Oltre al materiale, anche lo stile della bara può variare in base al gusto personale, al tipo di cerimonia e alle tradizioni religiose o familiari.

Linee classiche

Le bare più tradizionali hanno forme squadrate o leggermente sagomate, con intagli decorativi, maniglie in ottone e finiture lucide. Sono tipiche dei funerali religiosi o solenni.

Design moderno

Negli ultimi anni si stanno diffondendo modelli dalle linee più semplici ed essenziali, con finiture opache, forme lineari e dettagli minimali. Sono adatti a cerimonie civili o informali.

Elementi personalizzabili

È possibile scegliere:

  • il colore della verniciatura (naturale, scuro, chiaro, noce, bianco);
  • il tipo di maniglie (in ottone, bronzo, ferro verniciato);
  • il rivestimento interno (tessuto, raso, cotone);
  • eventuali decori religiosi (croci, immagini sacre) o simboli laici.

L’agenzia funebre guida la famiglia nella selezione, cercando di combinare esigenze normative, gusto estetico e budget disponibile.

Costi e valutazioni economiche

Il costo di una bara varia sensibilmente in base a:

  • tipo di legno o materiale usato;
  • lavorazione artigianale o industriale;
  • presenza di accessori decorativi o personalizzazioni;
  • necessità di controcassa in zinco.

I modelli di base possono partire da alcune centinaia di euro, mentre i cofani più elaborati, in essenze pregiate, possono raggiungere prezzi elevati. È compito dell’agenzia fornire una panoramica trasparente dei costi, aiutando la famiglia a scegliere in modo consapevole, senza pressioni.

Il ruolo dell’agenzia funebre nella scelta della bara

Affrontare la scelta della bara durante un lutto può essere emotivamente difficile. Per questo, l’agenzia funebre ha un ruolo fondamentale: consigliare con sensibilità, rispetto e chiarezza.

L’Agenzia di Onoranze Funebri Mario Affede offre ai familiari una selezione completa di cofani funebri, dai modelli più semplici a quelli più raffinati, curando ogni dettaglio:

  • verifica della conformità alle norme vigenti;
  • adeguamento alla destinazione (inumazione, tumulazione o cremazione);
  • rispetto del budget e delle volontà familiari;
  • personalizzazione estetica e religiosa, se richiesta.

Un gesto di cura, non solo una scelta

Scegliere la bara significa compiere un atto di rispetto e cura nei confronti di chi ci ha lasciato. È un gesto che racchiude l’identità, la storia e il valore della persona cara, e che merita attenzione.

Per ricevere assistenza nella scelta del cofano più adatto, l’Agenzia Mario Affede mette a disposizione personale esperto e discreto, pronto a supportare ogni famiglia con competenza e umanità.

urna
18 luglio 2025
Affrontare la perdita di una persona cara include diverse scelte delicate come urna cineraria, ossario o loculo. Scopri le differenze tra queste opzioni.
cimitero
18 luglio 2025
Dietro ogni funerale dignitoso c’è un team di professionisti che lavora con discrezione per offrire assistenza, efficienza e rispetto. Scopri chi sono.
vestizione della salma
18 luglio 2025
La vestizione della salma è un gesto simbolico che restituisce dignità al defunto. Questo rito rappresenta un ultimo gesto d'amore verso chi ci ha lasciati.
Altri post